-
Pandemia: causa anche malattie psichiatriche
Una pandemia cambia le nostre abitudini quotidiane, i nostri rapporti interpersonali, il nostro stile di vita. Ciò a cui però ora non pensiamo è che la pandemia continua a far danni anche dopo che è finita, perché lascia comunque delle conseguenze anche gravi non solo a livello economico ma anche sociale e psicologico. Oltre alle evidenti ripercussioni sull’economia dei vari paesi anche la salute mentale delle popolazioni colpite viene messa a dura prova, come dimostrano numerosi studi svolti proprio per capire meglio questo aspetto, studi effettuati sulle conseguenze di altre gravi infezioni che hanno avuto larga diffusione. Significativi sono i dati relativi all’epidemia del virus Ebola del 2014 in Guinea…
-
Pet therapy: i nostri migliori amici si prendono sempre cura di noi
Solo chi ha avuto almeno una volta nella vita un animale domestico può comprendere quanto possa essere importante avere un amico che ci attende ed è sempre contento di vederci tornare a casa. Cane, gatto, coniglietto o qualsiasi altro animale non solo sono in grado di donarci, ognuno a modo proprio, affetto e dolcezza, ma in alcuni casi rappresentano una vera e propria terapia per diversi tipi di patologie, sia nell’adulto che nel bambino. Il termine inglese “Pet Therapy” ha origine dalle parole “Pet”, ossia animale d’affezione, e “Therapy” cioè terapia o cura. Questi “interventi assistiti con gli animali” sono stati attivati per bambini, anziani, persone con disabilità o disturbi…