-
Topinambur: gioia e dolore per il nostro intestino
Se siete alla ricerca di un alternativo, e forse insolito, contorno per i vostri secondi piatti o di un condimento interessante per primi piatti e insalate, considerate il topinambur! Comunemente chiamato carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca, questo tubero dalla forma bitorzoluta, appartenente alla famiglia dei girasoli, è caratterizzato da una sottile pelle commestibile, una polpa bianca e croccante che diventa cremosa dopo la cottura e un sapore descritto come dolce e terroso, con note di nocciola. VALORI NUTRIZIONALI DEL TOPINAMBUR Oltre ad essere un ortaggio poco calorico (con un apporto di circa 73 calorie ogni 100 grammi di prodotto), il topinambur ha un indice glicemico piuttosto basso, pari a…
-
C’è aceto e … aceto (parte II)
L’aceto balsamico, chiamato talvolta “barricato”, in riferimento alla fase di invecchiamento in botticelle di legno pregiato a cui vengono sottoposti i mosti d’uva cotti, trova largo impiego sulle nostre tavole per l’aromatizzazione di moltissime pietanze. Innanzitutto, per aceto balsamico si intende una miscela di ingredienti, di cui una componente è l’aceto di vino. Precisato ciò, la differenza fondamentale tra l’aceto balsamico, di cui Modena è la patria, e l’aceto di vino è una particolare tecnologia che prevede una doppia fermentazione, sia alcolica sia acetica, in cui si parte dal mosto d’uva cotto con una temperatura non inferiore agli 80 gradi. Si tratta di un processo che aumenta la concentrazione di…