L’emicrania non è solo un mal di testa, ma anche lampi di luce, vista offuscata, nausea e vomito, con o senza un dolore lancinante al cranio. I sintomi degli emicranici sono diversi tra loro, così come i fattori che scatenano gli attacchi: dallo stress alla stanchezza, alla luce forte (soprattutto a lampi o tremolante), agli odori intensi. Ma la causa principale, solitamente, è il cibo. Ecco i “soliti sospetti” da cui stare alla larga.
La cura del mal di testa passa anche attraverso l’alimentazione che svolge un ruolo fondamentale per placare, o al contrario, marcare, i sintomi legati a questo disturbo. Per cui chi soffre di emicrania e cefalea frequente dovrebbe avere ben chiara la lista dei cibi amici e nemici del mal di testa, per moderare il consumo in una direzione o nell’altra.
Cibi contro il mal di testa
-
Semi di sesamo
Risultano essere particolarmente efficaci quando il mal di testa è dovuto a squilibri ormonali. I semi di sesamo hanno il potere di riequilibrare i livelli ormonali e per questo motivo sono assolutamente da inserire in una alimentazione mirata a combattere emicrania e cefalee di varia natura.
-
Mandorle
Le mandorle in particolare, ma in generale tutta la frutta secca, sono un valido alleato per curare i disturbi legati all’emicrania. La salicina che contengono è infatti un antidolorifico naturale: ecco perché le mandorle sono cibi amici.
3. Pepe di cayenna
Bevuto con un goccio di acqua oppure inalato, è tra i cibi amici per combattere il mal di testa. Il motivo? Contiene dosi massicce di capsaicina che inibisce la percezione del dolore.
4. Miglio
Forse in pochi sanno che anche il miglio è tra i cibi che combattono il dolore in modo efficace in quanto particolarmente ricco di magnesio.
5. Aceto di mele
Placa il dolore ed è tra i rimedi efficaci per tenere alla larga l’emicrania.
Cibi da evitare con il mal di testa
1. Salumi
Salame, prosciutto in scatola o stagionato, mortadella, salame piccante e carni rosse in generale sono tra i cibi da evitare in una alimentazione corretta mirata a sconfiggere il mal di testa.
2. Fichi secchi
Troppo carichi di zucchero, sono veri nemici per coloro che soffrono di pesanti cefalee. Da evitare accuratamente.
3. Caffè
Quando si parla di caffè e mal di testa occorre fare alcune importanti distinzioni. Se da una parte alcuni detti popolari indicano nella caffeina un valido rimedio, ci sono altri casi – cefalea muscolo-tensiva, per esempio – in cui il caffè peggiorerà la situazione.
- Cioccolato
Nonostante qualche tempo fa si fosse parlato degli effetti positivi del cioccolato sul mal di testa gli esperti considerano a considerarlo un alimento a rischio.
5. Latticini
I latticini aumentano il mal di testa e sono dunque tra i cibi da evitare. Se proprio non riuscite a rinunciarvi, affidatevi ai a quei formaggi più leggeri, come la ricotta per esempio. Banditi parmigiano, mozzarella e formaggi stagionati.
- Alcool
La maggior parte delle emicranie è causata da un cambiamento del tono dei vasi sanguigni, che si allargano o restringono. Per questo motivo, gli alcolici sono uno dei principali fattori scatenanti, in quanto fanno espandere i vasi. Inoltre, l’alcool è un diuretico (cioè disidrata l’organismo), e la disidratazione è un altro fattore scatenante dell’emicrania. Il vino rosso è particolarmente a rischio per l’emicrania, in quanto è ricco di sostanze fenoliche, ottime per il cuore ma che possono scatenare il dolore. I rossi giovani e vivaci sono i più rischiosi