Il ribes è originario dell’Europa settentrionale, ma è sempre stato conosciuto ed apprezzato anche nel resto
dell’Europa. Il ribes è un frutto prettamente estivo; il suo periodo di raccolta, infatti, varia da giugno-settembre per il ribes rosso e nero a giugno-agosto per il ribes bianco (la cosiddetta uva spina).
La pianta del Ribes cresce meglio in regioni dove l’estate è umida e l’inverno è particolarmente freddo.
Il ribes rosso viene coltivato principalmente in Italia, mentre ilribes nero è più diffuso nell’Europa centro-settentrionale, ed il ribes bianco sulle Alpi.
Il ribes è un frutto piuttosto delicato e, per conservarne più a lungo l’apporto vitaminico, si consiglia di conservarlo in frigorifero nello scomparto della frutta per non più di 3-4 giorni.
Proprietà
I frutti della pianta del Ribes (Ribes L.) sono la parte più ricca di sostanze attive.
Contengono infatti, come quasi tutti i frutti di bosco, antocianosidi (flavonoidi, come isoquercetina e rutina, e proantocianidine) caratterizzati dalla colorazione bluastra, violacea o rossa. Queste sostanze sono note per esercitare un’azione protettiva dell’endotelio dei capillari (aumento della resistenza dei capillari e diminuzione della loro permeabilità). Il ribes, fra tutti i frutti rossi, è il frutto che ne contiene di più in
natura: ben 400 mg per 100 gr di prodotto!
Risulta, quindi, importante sottolineare come gli antocianosidi abbiano proprietà antiossidanti a protezione dell’apparato cardiovascolare e come siano in grado di contrastare l’azione cancerogena di molte sostanze tossiche.
Studi scientifici dimostrano che, come molti altri polifenoli, hanno anche attività antinfiammatoria e antiaggregante piastrinica e come migliorino, inoltre, la capacità visiva notturna.
Altri hanno dimostrato che il consumo di ribes nero ha avuto potenziali effetti positivi sulla salute e nella prevenzione del cancro, l’invecchiamento, l’infiammazione e molte altre malattie neurologiche.
Il ribes, sia rosso che nero, ha un elevatissimo quantitativo di vitamina C, molecola che è in grado di migliorare la nostra risposta immunitaria contro agenti infettivi nonché combattere efficacemente i dannosi radicali liberi e prevenire le malattie cardiovascolari (181 mg di vitamina C per 100 gr di prodotto).
I ribes rossi e neri sono, inoltre, molto ricchi di vitamina A necessaria per mantenere l’integrità delle mucose e della pelle, essenziale anche per la visione notturna, e per proteggerci dai danni maculari dell’occhio.
Utilizzo
il ribes è particolarmente indicato per i soggetti anemici, è infatti il frutto più ricco di vitamina C e di ferro, e se ne raccomanda l’utilizzo in forma di macedonia.
Inoltre, una porzione giornaliera di frutti di bosco e di ribes in primis garantisce
un’attività protettiva adeguata contro i radicali liberi.
Le foglie fresche della pianta posseggono, invece, attività diuretica ed antinfiammatoria.
Non è nota nessuna controindicazione ed effetto indesiderato dovuto all’assunzione
di ribes.