Frutta e verdura sono fonti naturali di acido salicilico; l’acido salicilico contenuto nella frutta, nella verdura, nelle erbe aromatiche e nelle spezie può ridurre l’infiammazione conseguente al pasto, principale fattore nell’insorgenza di malattie cronico degenerative.Lo suggeriscono alcuni ricercatori scozzesi che (in uno studio pubblicato dal Journal of Agricultural and Food Chemistry) si sono chiesti se l’elevato contenuto di salicilati delle spezie, molto usate in India, specie nelle zone rurali, non sia collegabile con la bassissima incidenza di tumori del colon retto che si rileva nella popolazione di queste aree.
A sostenerlo è anche uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Milano e pubblicato su Plant Foods for Human Nutrition. I ricercatori hanno dato, a rotazione, a 26 volontari, un frullato di pesche (equivalente a due porzioni di frutta) o una soluzione acquosa contenente i soli zuccheri della frutta, riscontrando che, nel primo caso (e solo nel primo caso) nell’ora successiva alla somministrazione, la concentrazione di acido salicilico in circolo quasi raddoppiava e si manteneva elevata anche dopo tre ore. Inoltre, dopo l’assunzione di frutta, i livelli di interleuchina 6 (un indicatore dell’infiammazione) aumentavano meno rispetto a quanto accadeva con la soluzione zuccherata.
«È ormai condivisa l’idea — commenta Alberto Battezzati, coautore dello studio e professore di Nutrizione del Distam (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche) — che l’infiammazione cronica sia il principale fattore nell’insorgenza di malattie cronico degenerative e il pasto è considerato uno stimolo pro-infiammatorio. Questo studio conferma l’ipotesi che l’acido salicilico della frutta possa ridurre l’infiammazione conseguente al pasto, anche se non possiamo escludere che abbiano un ruolo anche altri componenti della frutta». «Il nostro interesse per i salicilati — spiega Battezzati — è legato agli effetti dell’aspirina, noto analgesico e antinfiammatorio, che assunto continuativamente e a basse dosi serve per la protezione cardiovascolare e per la prevenzione dei tumori del colon retto. Poiché l’aspirina viene rapidamente metabolizzata dall’organismo in acido salicilico, è naturale pensare che anche i salicilati dei vegetali possano esercitare un’azione benefica».
L’acido salicilico è un acido organico cristallino, incolore che si scioglie ad una temperatura di 156 gradi C; è solubile in alcol, ma poco solubile in acqua. L’acido salicilico è un ingrediente usato in molte medicazioni di acne senza prescrizione medica.
Frutta e verdura sono fonti naturali di acido salicilico; la frutta contiene la maggior quantità di salicilati, particolarmente le bacche. Alcune erbe e spezie contengono quantitativi abbastanza alti, mentre carne, pollami, pesce, uova e latticini contengono poco o nessun salicilati. Tra i legumi, semi, frutta secca e cereali, solo le mandorle, l’acqua delle castagne e le arachidi hanno quantitativi significativi. La tabella sottostante fornisce più esempi di cibi contenente salicilati:
Salicilati nei Cibi (/ 100 gr) | ||||
Irrilevante | Bassa (0.1 – 0.25 mg) | Moderata (0.25 – 0.49 mg) | Alta (0.5 – 1 mg) | Molto Alta (>1 mg) |
Verdure | ||||
PiselliFagiolineSeadanoCavoloLenticchie | Asparagi freschiCavolfioreChokoFunghi FreshiCipolla | Asparagi in scatolaVerdure cinesiLattugaZucchinoOlive nere in scatolaZuccaTaccole | Erba MedicaBroccoliCetrioloFaveSpinaciPatate dolci | ChampignonPeperone verdeOliveFunghiPomodoroRadicchioCicoria |
Frutta | ||||
BananaPere, pelate | Mele, “golden & red delicious”Ciliegie, aspreUva, verde, in scatolaLimoni freschiMangoFrutta della PassioneTamarillo | Succo d’uvaKiwiLitchiNespola del GiapponeNettarine freschePrugnaAnguria | Mele “Granny, Smith”Avocado frescoCiliegieUva rossaMandarino frescoTangelo fresco | AlbicoccaMoreMirtilliCantalupoDatteroPero delle IndieUva passa |
Noci e Semi | ||||
Anacardio | Noci PecanBurro di arachidiSemi di SesamoNoccioleSemi di Girasole | Noci di coccoNoci del Brasile | PinoliMacadamiaPistacchio | MandorleArachidi |
Condimenti | ||||
AglioPrezzemoloErba Cipollina | AcetoSalsa di soiaZafferano | Finocchio | Vegemite | CanellaCuminoPolvere di CurryAneto essiccatoGaram masallaOriganoPeperoncino piccanteRosmarinoTimo
Curcuma Mostarda |